• Dott.ssa Solari Catia Psicologa, iscrizione Albo degli Psicologi della Toscana n. 8924
  • +39 3473556957
  • catiasolari@gmail.com
logo-catia-solari-psicologalogo-catia-solari-psicologalogo-catia-solari-psicologalogo-catia-solari-psicologa
  • HOME
  • SU DI ME
  • SERVIZI
  • METODO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
L’attacco di panico: farmaci, trattamento e rimedi

L’Attacco di Panico: trattamento e rimedi

L’Attacco di Panico è un evento improvviso che è caratterizzato da un inaspettato senso di paura o disagio ed è accompagnato da sintomi fisici e cognitivi.
Ma è possibile trattare un Attacco di Panico?
Si possono assumere dei farmaci? O è meglio cercare dei rimedi naturali?

L’attacco di panico: farmaci, trattamento e rimedi

Si può trattare un Attacco di Panico?

L’Attacco di Panico può manifestarsi in maniera isolata oppure ripetuta.

Nel caso in cui si manifesti in maniera isolata, non necessariamente si deve intervenire con un trattamento specifico.

Diversamente, quando gli Attacchi di Panico diventano ripetuti nel tempo, occorre intervenire richiedendo il supporto di un professionista.

Quindi, si può trattare un Attacco di Panico? La risposta è sì.

Sicuramente la Terapia Psicologica risulta essere il trattamento principale, talvolta associata anche a dei trattamenti farmacologici o a dei rimedi naturali.

Il Trattamento Psicologico può essere finalizzato a insegnare al paziente a riconoscere le proprie paure in modo da modificare i propri comportamenti quando queste scaturiscono in maniera del tutto improvvisa.

La Terapia Psicologica inoltre aiuta a migliorare il controllo dei sintomi fisici quando l’Attacco si manifesta.

Si può poi ricorrere alla Terapia di Esposizione. In questo caso lo Psicologo tende a far rivivere al paziente le proprie paure in modo da far scaturire un Attacco di Panico.

In questo modo, il Terapeuta può insegnare al paziente come comportarsi in determinate occasioni, seguendolo passo dopo passo. Col tempo, con il paziente esposto più volte di fronte alla sua paura, quest’ultima perderà il suo effetto.

Gli Attacchi di Panico si possono affrontare con la Terapia Psicologica o mediante la Terapia di Esposizione. Può essere utile affiancare alla terapia anche dei rimedi naturali.

Esistono farmaci per gli Attacchi di Panico?

Ma la Terapia Psicologica non è l’unico trattamento possibile per gestire gli Attacco di Panico. A volte può risultare necessaria anche una terapia farmacologica.

I farmaci più comunemente impiegati sono:

  • Farmaci antidepressivi – Rientrano in questa categoria quei farmaci che vengono impiegati per i Disturbi dell’Umore come la Depressione e il Disturbo Bipolare ma anche quelli per la cura dei dolori neuropatici e per la terapia per combattere l’utilizzo della nicotina
  • Farmaci Ansiolitici – Solitamente vengono prescritti per i Disturbi d’Ansia e i più utilizzati sono le Benzodiazepine

Tra gli Antidepressivi più utilizzati ci sono gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, i farmaci triciclici e gli inibitori delle monoaminossidasi.

Generalmente gli Ansiolitici vengono prescritti nelle fasi iniziali del trattamento, in associazione con gli Antidepressivi, e poi sospesi gradualmente quando questi ultimi cominciano ad avere effetto. Questo perché è preferibile assumere i farmaci ansiolitici solo per brevi periodi perché possono portare alla dipendenza e all’astinenza.

I farmaci tendono ad intervenire direttamente sul cervello, riportandolo ad un funzionamento regolare ed evitando l’insorgenza di nuovi Attacchi di Panico.

Hanno effetto in tempistiche brevi, ma è opportuno iniziare anche una Terapia Psicologica in modo da poter imparare a gestire l’Ansia, a migliorare i rapporti sociali e a ricominciare ad avere fiducia in sé stessi.

La Floriterapia per gli Attacchi di Panico

Se non si vuole ricorrere ai farmaci, è possibile trattare gli Attacchi di Panico con la Floriterapia. L’uso dei Fiori di Bach può costituire un’utile risorsa da affiancare alla Terapia Psicologica.

 Le essenze floreali più indicate per chi sperimenta degli Attacchi di Panico sono:

  • Aspen
  • Mimulus
  • Rock Rose

Più in generale, rivolgendosi a un Naturopata sarà possibile valutare anche l’assunzione di altre essenze, quali quelle per lenire la sintomatologia ansiosa.

Come ci si sente quando si sperimenta un Attacco di Panico?

L’Attacco di Panico è un evento improvviso, colpisce cioè la persona quando meno se lo aspetta, e si manifesta con sintomi cognitivi e somatici.

Tra i sintomi cognitivi più comuni troviamo:

  • la paura di morire
  • la depersonalizzazione, cioè un’esperienza soggettiva di distacco dalla propria identità e dal proprio corpo
  • la paura di perdere il controllo
  • la derealizzazione, ovvero l’esperienza distorta di irrealtà, di estraneità e distacco dal mondo esterno

Invece per quanto riguarda la sintomatologia somatica, si possono verificare:

  • tachicardia
  • tremori
  • vertigini
  • sudorazione eccessiva
  • formicolii
  • sensazione di svenimento
  • nausea

È importante sottolineare che i sintomi possono variare, da persona a persona, di tipologia e di intensità.

La Terapia Psicologica per vivere meglio

Se hai sofferto di Attacchi di Panico o sperimenti un vero e proprio Disturbo di Panico che ti impedisce di vivere serenamente e vuoi riappropriarti del tuo benessere psichico, contattami per un appuntamento e parliamone!

← L’Attacco di Panico: cos’è, cosa provoca e come ci fa sentire Come riconoscere, gestire e superare un Attacco di Panico →

CONTATTAMI


+39 3473556957

catiasolari@gmail.com

IL MIO STUDIO


Via Mentana 56
Portoferraio
57037 (LI)

ORARIO DI APERTURA


Orario e giornate variabili su appuntamento

Catia Solari Psicologa - Via Mentana 56 Portoferraio 57037 (LI) - P. IVA 01900900497 - Privacy Policy - Cookie Policy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti. Se vuoi saperne di più, consulta la Cookie Policy.
Cliccando “Accetto” acconsentirai all'uso dei cookies, cliccando su "Rifiuto" li rifiuterai.
Accetto Tutti i Cookie Rifiuto Tutti i Cookie Preferenze
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie che sono categorizzati come necessari sono conservati sul tuo browser e sono necessari per le funzionalità di base del sito. Questo sito utilizza anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come viene utilizzato il sito. Questi cookie possono essere conservati sul tuo browser solo col tuo consenso. Puoi scegliere di non dare il consenso per questi cookie, ma questo potrebbe peggiorare la tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie assicurano le funzionalità di base del sito in maniera anonima.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Funzionali
Questi cookie servono a supportare delle funzionalità del sito non essenziali. Queste funzionalità includono l’incorporamento di contenuti come video o post provenienti da altri siti o dai social network.
Di preferenza
Questi cookie ci aiutano a conservare le impostazioni personali relative alla navigazione sul sito come ad esempio le preferenze relative alla lingua, così da fornirti una migliore esperienza di navigazione.
Statistici
Questi cookie raccolgono informazioni come il numero dei visitatori del sito e quali pagine vengono visualizzate. Questi dati ci aiutano a comprendere il funzionamento del sito e come questo può essere migliorato.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_55ZXRBPYVE2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_211280709_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Pubblicitari
Il nostro sito potrebbe mostrare annunci pubblicitari. Questi cookie permettono di personalizzare gli annunci che potresti visualizzare per renderli più adatti a te. Questi cookie inoltre permettono di monitorare l’efficienza delle campagne pubblicitarie.Le informazioni conservate in questi cookie possono essere usate da terze parti per mostrarti annunci personalizzati anche su altri siti.
Altri
Altre tipologie di cookie che non sono classificabili nelle altre categorie.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo