segreto professionale: gli psicologi possono parlare ai genitori?
Psicologia

Gli Psicologi possono parlare ai Genitori? Etica e linee guida

La confidenzialità è un pilastro fondamentale nella pratica psicologica, ma ci sono momenti in cui gli psicologi possono trovarsi a dover decidere se condividere certe informazioni con i genitori dei loro giovani pazienti. Questo articolo esplora le circostanze in cui gli psicologi possono comunicare con i genitori, le linee guida etiche che regolano tali situazioni, […]

sono fatto così psicologia
Psicologia

Sono fatto così: un’esplorazione psicologica

L’espressione “sono fatto così” è spesso usata per descrivere una percezione immutabile di sé, una sorta di firma identitaria che molti di noi adottano per giustificare comportamenti, scelte e abitudini personali. Ma cosa significa realmente questa frase dal punto di vista psicologico? In questo articolo, esploreremo come l’affermazione “sono fatto così” influenzi la nostra autopercezione

Disturbi di personalità

Disturbo Bipolare: capire, affrontare e gestire le sfide quotidiane

Il disturbo bipolare, noto anche come bipolarismo, è un disturbo dell’umore caratterizzato da oscillazioni estreme tra episodi di euforia (mania o ipomania) e di depressione. Questi cambiamenti possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita della persona, rendendo difficile la gestione delle relazioni, del lavoro e della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i

qual è il significato psicologico dell'ipocondria, quali sono i sintomi e come si gestisce
Ansia

Ipocondria: significato psicologico, sintomi e cura

L’ipocondria è un disturbo psicologico caratterizzato da un’ansia persistente legata alla propria salute. Il significato psicologico dell’ipocondria va oltre la semplice preoccupazione per una malattia: si manifesta come una costante convinzione di essere affetti da patologie, anche in assenza di reali sintomi medici. In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi fisici e psicosomatici dell’ipocondria,

Somatizzazioni

Tenesmo vescicale da Ansia: Sintomi, Cause e Come Trattarlo Psicologicamente

Il tenesmo vescicale da ansia è una condizione in cui la sensazione costante di dover urinare, anche in assenza di una reale necessità, è causata da uno stato ansioso. Questo disturbo, che coinvolge la sfera fisica e psicologica, può influenzare significativamente la qualità della vita quotidiana. Comprendere come l’ansia possa manifestarsi attraverso sintomi fisici, come

come aumentare la propria autostima
Psicologia

Come aumentare l’autostima: consigli di psicologia

La psicologia offre numerose tecniche per capire come aumentare l’autostima, un aspetto cruciale del benessere psicologico di ogni individuo. Questa qualità intrinseca influisce sulla nostra capacità di affrontare le sfide quotidiane, sulle relazioni interpersonali e sulla nostra percezione generale della vita. Avere un’adeguata autostima significa riconoscere il proprio valore e le proprie competenze, accettando allo

cos'è il disturbo narcisistico borderline
Disturbi di personalità

Disturbo Narcisistico Borderline: comprensione e approcci terapeutici

Nel trattare il disturbo narcisistico borderline, ci troviamo di fronte a una complessità psicologica che richiede una profonda comprensione e un approccio delicato. Il disturbo narcisistico di personalità è caratterizzato da un’immagine grandiosa di sé, una profonda necessità di ammirazione e una spiccata mancanza di empatia verso gli altri. Quando questo si combina con tratti

Ansia

Stress: come si manifesta e strategie per ridurlo efficacemente

Cosa è Lo Stress? Lo stress è una risposta fisiologica e psicologica del corpo a situazioni percepite come minacciose o sfidanti. È un meccanismo naturale che prepara l’individuo ad affrontare le sfide attraverso una serie di cambiamenti fisici e mentali, come l’aumento del battito cardiaco, la tensione muscolare e l’acutizzazione dei sensi. Questa risposta è

Psicologia

Capire se lui è interessato: cosa dice la psicologia

Capire se un uomo è interessato può a volte sembrare un rebus, ma la psicologia offre strumenti preziosi per decifrare i comportamenti e i segnali. Esploriamo insieme i vari aspetti del linguaggio non verbale, le azioni concrete e le interazioni digitali che possono rivelare l’interesse di un uomo, offrendo un approccio basato sulla psicologia comportamentale.

Cosa dice la psicologia su come riconquistare la fiducia di una persona
Psicologia

Riconquistare la fiducia persa: strategie psicologiche efficaci

Riconquistare la fiducia dopo averla persa può essere un processo difficile e complesso. La fiducia è il pilastro su cui si costruiscono tutte le relazioni significative, sia personali che professionali. Quando questa viene compromessa, può lasciare sentimenti di insicurezza, tristezza e confusione. Comprendere la Fiducia e la sua Perdita La fiducia è la convinzione che

Torna in alto